Prendiamo tutti insieme un aereo per il Giappone, e, giusto per cambiare un po’, ma neanche tanto, per la sua capitale, ossia Tokyo. A dire il vero, Sony non trova la propria origine vera e propria nella capitale del Giappone, ma invece nella città di Shinagawa, in tempi poi non troppo lontani, se me lo concedete, ossia nel 1946; per assumere, poi, nel 1958, il suo brand attuale. In fondo, oggi, la sede principale di Sony si trova nella capitale nipponica, dunque è anche in nostro dovere osservare tutti i passi di Sony nel mondo della tecnologia e, in specie, in quello della riproduzione audio mp3.
Nel portfolio enorme di Sony, a dire il vero, i lettori mp3 rivestono un ruolo di minore rilevanza, nell’ambito invece ben maggiore della strumentazione e degli accessori per la riproduzione audio: il catalogo di Sony in tema di tecnologia audio e non è a dir poco epocale, ma in questa nostra sede non avrebbe alcun senso cercare di analizzarne ogni singola sezione. Basti pensare invece che la sua generazione si indirizza anche verso altri lidi, come per esempio all’hardware, al software, ai videogame e alle console come le celeberrime PlayStation, oltre agli impianti audio e video, e così via di nuovo e ancora.
Dal punto di vista della riproduzione audio, comunque, bisogna di per certo riconoscere che Sony ha la possibilità di utilizzare le proprie ottime esperienze nel settore, e in tal modo i suoi prodotti, seppur limitati nel numero, hanno un livello qualitativo a dir poco esagerato.